“Voglio dimagrire ma ho sempre fame!” Perché il Food Coaching è ciò che fa per te
Scommetto che almeno una volta nella vita ti sei detta “voglio dimagrire ma ho sempre fame”!
In questo articolo vediamo cos’è e perché il “Food Coaching” o “Food & Cooking Coach”. Vedremo come ti possono aiutare e perché dovresti provarlo e farti guidare da un esperto.
“Perchè ho sempre fame? Voglio dimagrire ma ho sempre fame! Perchè non riesco a gestire la fame?” Quante volte ho udito queste frasi ! Andiamo con ordine.
Innanzitutto vediamo cos’è il “Food Coaching” o “Food & Cooking Coach”.
Coach significa “allenatore personale”. Questo termine, utilizzato inizialmente riferendosi all’attività sportiva, oggi assume diversi significati. E’ un professionista che accompagna una persona da una situazione iniziale, fino al raggiungimento di un risultato finale desiderato, in vari ambiti della propria vita.
Il “Food Coach” o “Food & Cooking Coach” è la persona che ti insegna, accompagna e supporta nel raggiungere i tuoi obiettivi in ambito alimentare… E a non pronunciare più “voglio dimagrire ho sempre fame!”:
- un buon food coach ti aiuterà ad acquisire la consapevolezza nella salute alimentare,
- ti fornirà inoltre gli strumenti per migliorare il tuo stile di vita partendo da ciò che metti in tavola, anche cucinando con te,
- ti assiste dalla lista spesa per ottimizzare i tuoi menù dalla colazione al dolce.
Devi sapere che in tanti anni di lavoro diretto con le persone nei miei corsi di cucina di gruppo, sono aumentate sempre più le richieste di aiuto specifico in cucina da parte delle mie corsiste. Esigenze di organizzazione e salute sono le più ricercate.
Tra i problemi ai fornelli, non c’è solo quello di preparare delle ricette sane, buone e golose. Quello che mi evidenziano le mie clienti sono esigenze che vanno oltre.
Ecco quello che mi raccontano letteralmente:
- “Vivo da sola, non amo passare le ore ai fornelli. Mi ritrovo spesso ad ordinare cibo da asporto, nonostante vorrei nutrirmi in modo più salutare, ma non ho lo stimolo giusto per potere cucinare solo per me”;
- “Sono sposata da poco o convivo e non so da che parte iniziare. Mi ritrovo spesso e non sempre volentieri ai fornelli. Vorrei variare i menù ma nonostante riempio il carrello mi sembra sempre di non avere nulla di diverso da mangiare”;
- “Sono una mamma e ho diverse bocche da sfamare. Vado in tilt perchè devo sempre cucinare come se avessi un ristorante, sono stanca e vorrei solo avere un pò più di tempo per me”;
- “Amo cucinare e fare la spesa è un mio rituale. Ed è per questo che ho sempre qualcosa da buttare perchè è scaduto o dimenticato perchè era in fondo al pozzetto del congelatore. Lo scontrino è sempre salato e vorrei organizzarmi meglio per evitare inutili sprechi”;
- “Sono in sovrappeso e sono andata da una nutrizionista. Ho un sacco di belle pagine di dieta ma non so da che parte iniziare ad organizzarmi per non passare le giornate ai fornelli”;
- “Cerco di seguire la dieta letteralmente, voglio dimagrire ma ho sempre fame!”;
Ora forse starai pensando che almeno una di queste situazioni ti suona familiare! Ebbene sì… Da quando ho iniziato a fare corsi di cucina e consulenze sulla Cucina Naturale ho perso il conto delle innumerevoli volte che le mie orecchie hanno sentito questi problemi.
Come vedi potremmo aprire infiniti dibattiti sulle sei frasi che ti ho citato poco fa. Soffermiamoci sull’ultimo punto, benché messo per ultimo non è di certo il meno importante…anzi !
Perché ho sempre fame? cause e soluzioni
Lo stomaco brontola spesso fino quasi a ringhiare? Devi sapere che la fame ti pervade e incide sui tuoi comportamenti alimentari.
Il nostro corpo con lo stimolo della fame ci sta inviando un messaggio.
Non è semplice interpretare il perchè si ha sempre fame. L’importante quando la si percepisce è fermarsi un attimo e chiedersi “perchè il mio stomaco mi sta attanagliando con la fame?”
I motivi alla base della fame sono molteplici.
Ci sono motivazioni di tipo fisiologico strettamente legate alle abitudini alimentari. Ci sono anche motivazioni di tipo emotivo come ad esempio troppo stress, agitazione, stanchezza e poco riposo.
Vediamo insieme quali sono le 5 cause più importanti legati all’alimentazione che ti fanno provare quel senso di fame costante e che ti portano a pronunciare le fatidiche parole voglio dimagrire ma ho sempre fame:
- assumi poche proteine
- assumi poche fibre
- mangi troppi carboidrati raffinati
- la tua alimentazione è povera di grassi “buoni”
- bevi troppo poco
Assumi poche proteine
L’appetito è fortemente controllato dalla quantità di proteine che si assumono quotidianamente. Specialmente se desideri dimagrire e perdere qualche chilo.
Le proteine aiutano in modo naturale a ridurre il senso della fame. Se assunte in quantità minima giornaliera di 0.83 grammi per chilo di peso corporeo (fonte OMS).
Quando si mangiano proteine si innesca l’aumento degli ormoni che segnalano il senso di sazietà, riducendo i livelli di quegli ormoni che invece stimolano la fame.
Molti alimenti contengono proteine: sia di origine animale, come carne, pesce, uova e prodotti caseari, sia di origine vegetale come legumi, cereali e semi oleaginosi.
Come vedi le possibilità sono ampie.
Imparare a conoscere e scegliere quali sono i migliori prodotti ricchi di proteine e inserirli nelle giuste quantità è fondamentale per il controllo dell’appetito e per placare il senso di fame.
Assumi poche fibre
Anche un’alimentazione povera di fibra incide nel senso della fame. Le fibre hanno la grandissima proprietà di dare il senso di sazietà, e di aiutare il transito intestinale se mangiate nelle giuste quantità.
Sono ottime fonti di fibra solubile cibi come la farina d’avena, i semi di lino, patate dolci, o i cavoletti di Bruxelles.
Le fibre aiutano anche a ridurre il rischio di malattie cardiache, diabete e obesità.
Mangi troppi carboidrati raffinati
Pasta, pane, pizza, snacks come crackers, grissini, o merendine rappresentano i cibi più facili da mangiare.
Sono anche i più dannosi specialmente se a base di farina raffinata bianca!
Tra l’altro, evitarli e sostituirli con carboidrati a base integrale, è la prima regola della cucina naturale.
Le farine bianche cosiddette raffinate, appena assunte, ma vengono “elaborate” velocemente dal nostro organismo perdendo fibre, minerali e vitamine.
Innalzano subito i livelli di zuccheri nel sangue (picco insulinico) che subito dopo subiscono un brusco calo. La conseguenza che si percepisce è un immediato ma breve senso di sazietà con conseguente svuotamento di “energie”.
Il nostro organismo quindi, consumando così in fretta “il carburante” che aveva a disposizione torna a chiedere “il pieno”!
Infatti dopo una scorpacciata di biscotti è possibile avvertire ancora lo stimolo della fame!!
La tua alimentazione è povera di grassi “buoni”
Noci, semi di lino, semi di canapa, mandorle, semi di sesamo sono alcuni dei semi oleaginosi detti anche grassi “buoni” in quanto naturali e ricchi di proprietà benefiche per l’organismo e il cuore.
Il grasso ha un ruolo chiave nel mantenere il senso di pienezza. Ciò è dovuto sia al fatto che impiega più tempo a essere digerito, sia al fatto che rimane nello stomaco a lungo. Il rilascio dell’energia al tuo corpo è quindi graduale nel tempo.
Ora puoi capire che se la tua dieta è povera di grassi, potresti avere fame frequentemente.
Bevi troppo poco
Idratare e mantenere idratato l’organismo è importantissimo. Non solo per un senso di pienezza che l’acqua e i liquidi assunti creano naturalmente, ma anche per tantissime altre ragioni.
Una buona idratazione aiuta la digestione degli alimenti e favorisce il transito intestinale. Riduce inoltre l’appetito, aiuta a mantenere le cellule e i tessuti del nostro corpo giovani e vitali e riduce l’invecchiamento della pelle.
Inizia fin dal mattino bevendo a stomaco vuoto un bicchierone di acqua tiepida: è come fare una “doccia” all’intestino, che “ringrazierà” per il resto della giornata.
Anche mangiare molti cibi ricchi di acqua, come frutta e verdura, contribuirà a migliorare il tuo stato di idratazione.
Perchè un professionista nel Food Coaching ti può aiutare a gestire la fame
Se hai letto fino a qui, hai sicuramente compreso che per combattere la fame e raggiungere i tuoi obiettivi di peso o salute alimentare, è fondamentale imparare a gestire cosa e quanto mangiare per poi prepararlo in cucina ogni giorno non è così immediato come può sembrare!
Ecco perché chi come me si è specializzato in Food & Cooking Coach ha messo a punto metodi e soluzioni per aiutarti in tutto quello che ti ho descritto, facilitando la tua vita quotidiana.
Come posso aiutarti con il mio Food & Cooking Coach a ottenere tanti benefici e a non pronunciare più la frase “voglio dimagrire ma ho sempre fame”:
Sono 3 gli step su cui andremo a lavorare:
- conoscenza,
- consapevolezza,
- responsabilità.
Conoscenza: bisogna saper leggere le etichette, riconoscere un lievito chimico da un lievito naturale, imparare a non farsi ingannare da immagini finalizzate solo al marketing della vendita, promettendo proprietà inesistenti.
L’informazione e la conoscenza rende liberi di scegliere quello che veramente fa bene per noi o fa al caso nostro.
Consapevolezza: inutile seguire le mode acquistando alimenti che poi non useremo mai o seguire stili alimentari se poi i nostri familiari si rifiutano anche solo di assaggiare. La giusta dose di consapevolezza delle scelte alimentari ci fa risparmiare tantissimo.
Responsabilità: i miei percorsi includono sempre anche una parte di “esercizi” e di pratica. Ognuno di noi è in parte responsabile del proprio stato di salute.
Abitudini scorrette sono, infatti, terreno fertile per numerose patologie e per chili in eccesso. Impariamo a fare scelte di vita responsabili partendo, in questo caso, dalla …cucina!!
Il percorso di Food & Cooking Coach permetterà di
- ragionare sulla composizione e preparazione dei pasti, così come suggeriscono le linee guida del Ministero della Salute,
- imparare a utilizzare strumenti utili che metteremo in pratica per eliminare stress e confusione all’interno della cucina
- se lo vorrai, potremo abbinare il metodo Batch Cooking di pianificazione e preparazione anticipata dei pasti, per ridurre i tempi ai fornelli, abbattere costi inutili ed assicurarti una sana alimentazione per tutta la settimana.
Essere organizzati, pianificare correttamente e sapere in anticipo cosa porteremo a tavola permette di placare brontolii di pancia e di dimenticarsi di quel senso eccessivo di fame costante.
Ti permette di perseguire un percorso di dimagrimento con successo, o di mantenere il peso forma se già lo possiedi e desideri una vita “alimentare” facile da seguire e sana per tutta la famiglia.
Devi sapere che la fame estrema è anche un segno di sonno inadeguato e stress cronico.
Le sessioni di Food & Cooking Coach abbinate al Batch Cooking ti aiuteranno a risolvere moltissimo questo problema, perchè con il mio aiuto imparerai a:
- gestire adeguatamente i macronutrienti: proteine, carboidrati e grassi
- non esagerare coi carboidrati raffinati e a sostituirli con gli integrali
- ridurre il tuo tempo per cucinare, pulire e sistemare, così potrai evitare di mangiare sempre di corsa: mangiare in fretta o spiluccare continuamente porta ad un’inevitabile aumento di peso;
- assumere la giusta quantità di fibre: sono alleate della digestione e dell’intestino e sono in grado di stimolare la sensazione di sazietà.
Essere disorganizzati è dannoso per qualsiasi tipo di dieta e in generale per l’alimentazione.
Con la mia guida imparerai che evitando una cucina caotica non ingrasserai e migliorerai la tua salute, quella della tua famiglia e apprezzerai ancora di più il piacere di mangiare.
Ti dimenticherai letteralmente di pronunciare quella fatidica frase “voglio dimagrire ma ho sempre fame!”
Hai un problema che vorresti risolvere con il mio aiuto?
Dopo aver risposto a un breve questionario che ti avrò inviato precedentemente per email, passeremo 20 minuti insieme nei quali, mi esponi i tuoi obiettivi e ti aiuterò a capire come impostare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Prenota ora il tuo colloquio conoscitivo con me scegli il giorno a calendario