Olio vergine di cocco proprietà e utilizzi

,
olio vergine di cocco
Print Friendly, PDF & Email

L’olio vergine di cocco è un grande alleato in vari campi: salute, bellezza, cucina. Scopri come utilizzarlo al meglio.

Cos’è l’olio di cocco

L’olio di cocco è un olio vegetale, che si ricava dalla copra della noce di cocco, frutto tipico delle zone tropicali. 

La noce di cocco viene privata dall’involucro esterno fibroso e da quello legnoso che la avvolge. 

L’interno è formato dalla polpa bianca, e da una grossa mandorla, appunto la copra, che costituisce la materia prima per la produzione dell’olio di cocco, in quanto formata principalmente da grasso.

L’olio di cocco contiene dall’80% al 90% di grassi saturi, è semisolido a temperatura ambiente, ed al di sopra dei 24 gradi assume lo stato liquido.

Nella sua composizione acidica prevale l’acido laurico (al 51%), un trigliceride a media catena, ovvero ha 12 atomi di carbonio nella catena degli acidi grassi. Gli MCT hanno una maggiore idrosolubilità rispetto agli acidi grassi a catena lunga, vengono quindi assimilati più facilmente dall’intestino.

L’acido laurico svolge una funzione antimicrobica, antivirale e funghicida, è un ottimo alleato per il sistema immunitario.

Olio vergine di cocco

L’olio di cocco è definito vergine quando non è raffinato ed è puro al 100%, ciò significa che non ha subìto alcun processo artificiale. 

In questo caso quindi non possiede additivi e non ha subito alcun processo chimico.

L’olio vergine di cocco, se inserito moderatamente nell’alimentazione possiede proprietà benefiche nel campo della salute e sport. E’ inoltre un ottimo alleato per la bellezza grazie alle sue proprietà altamente idratanti.

Sei curiosa di scoprirle? Vediamo di seguito una ad una le varie proprietà ed utilizzi dell’olio vergine di cocco.

Le proprietà

I benefici per la salute dell’olio vergine di cocco

I benefici per la salute dell’olio di cocco sono principalmente attribuiti ai trigliceridi a catena media, nonché ad alcuni dei fitonutrienti unici e alle proprietà antiossidanti del cocco.

Questi nutrienti sono una fonte altamente biodisponibile di energia quando vengono assimilati dal nostro corpo, perfetti quindi soprattutto per chi ha una vita molto attiva o fa sport in modo costante.

Proprietà antibatteriche dell’olio vergine di cocco

Come accennato precedentemente, l’olio di cocco vergine possiede proprietà antibatteriche, ciò significa che  può supportare il tuo sistema immunitario e i batteri benefici nell’intestino e nella bocca uccidendo preferenzialmente batteri e funghi patogeni dannosi, e allo stesso tempo preservando i “batteri buoni”. 

Ad esempio, l’acido laurico nell’olio di cocco ha proprietà antimicrobiche e antibatteriche e si è dimostrato efficace contro Staphylococcus aureus, Streptococcus mutans, Escherichia coli e Helicobacter pylori.

L’olio di cocco è quindi un ottimo alleato anche per la pulizia del cavo orale: prendine un cucchiaino in bocca, sciacqua vigorosamente il cavo orale senza ingerirlo. Poi con un cucchiaino o un “nettalingua”, passa la superficie della lingua raschiando delicatamente e sputa. 

E’ un gesto che puoi fare quotidianamente come lavarti i denti, che aumenta il grado di pulizia del cavo orale in modo naturale, eliminando i batteri cattivi che si possono annidare in bocca. 

L’olio di cocco vergine può aumentare la combustione dei grassi.

E’ stato dimostrato che i trigliceridi a catena media (MCT) presenti nell’olio di cocco, possono aumentare il metabolismo e aiutare a mobilitare gli acidi grassi per la produzione di energia. 

Studi sugli effetti dell’inserimento moderato nell’alimentazione di trigliceridi a catena media, hanno dimostrato che questi grassi saturi possono favorire la perdita di peso.

Sport e olio di cocco 

L’olio di cocco vergine può supportare le prestazioni atletiche

Circa il 65% del grasso nell’olio di cocco è costituito da trigliceridi a catena media (MCT). A differenza di altri grassi, questi acidi grassi vengono digeriti e assorbiti rapidamente, fornendo al corpo un rapido apporto di energia. 

Gli studi hanno dimostrato che i trigliceridi a catena media sono altrettanto efficaci nell’alimentare rapidamente i muscoli che lavorano e nel sostenere la produzione di energia quanto i carboidrati, che sono generalmente considerati il ​​​​carburante preferito dei muscoli che lavorano.

Cosmetica 

Proprietà idratanti e nutritive dell’olio di cocco vergine

L’olio vergine di cocco, è un ingrediente utilizzato moltissimo nel mondo della cosmesi.

I grassi, gli oli e la vitamina E nell’olio di cocco aiutano a idratare le cellule della pelle. Per questo motivo l’olio di cocco viene utilizzato largamente anche nella cosmetica: aiuta a migliorare la consistenza e l’aspetto della pelle, contrastando la secchezza e il rilassamento. 

Inoltre, la ricerca ha dimostrato l’efficacia dell’olio di cocco nella lotta contro la dermatite atopica: supporta la funzione di barriera cutanea, previene l’eccessiva perdita di acqua e riduce al minimo l’effetto irritante di allergeni e agenti infettivi.

L’olio vergine di cocco biologico è un grande alleato anche per la tua routine di bellezza. 

Infatti, tutti i prodotti ad uso alimentare possono essere utilizzati per la cosmesi: ciò che ingerisci sarà sempre super sicuro anche per utilizzo esterno.

Al contrario, i prodotti cosmetici non possono assolutamente essere assunti per via orale!

Oltre al risparmio economico rispetto all’acquisto di un cosmetico, si tratta di un semplice gesto quotidiano naturale che puoi praticare fin da subito, ottenendo grandi risultati. Vediamo di seguito qualche esempio.

Struccante e collutorio naturale

L’olio di cocco vergine biologico, è uno struccante naturale facile e veloce da utilizzare, con il vantaggio che rispetta e nutre la pelle durante la fase di pulizia da trucco.

Utilizzato come collutorio tutti i giorni,  oltre alle proprietà antibatteriche di cui ti parlavo precedentemente, possiede anche proprietà sbiancanti dei denti.

L’olio di cocco vergine può rafforzare i capelli

Se sei frustrata dalle doppie punte o dal diradamento dei capelli, ecco un altro motivo per considerare l’olio di cocco vergine biologico: proprio come i grassi e la vitamina E nell’olio di cocco possono nutrire le cellule della tua pelle, questi nutrienti supportano anche la salute dei tuoi follicoli piliferi e dei capelli. 

Uno studio ha dimostrato che l’olio di cocco è in grado di penetrare in profondità nelle ciocche di capelli, nel nucleo, e rendere i capelli più flessibili e in grado di resistere alla tensione senza rompersi.

Utilizzalo per un impacco pre-shampoo sui capelli umidi!

Ti sconsiglio l’utilizzo sui capelli asciutti in quanto potrebbe seccarli.

Cura del tuo amico a quattro zampe

Lo sapevi che anche i tuoi amici a 4 zampe possono godere dei benefici dell’olio di cocco?

L’Olio Vergine di Cocco biologico può essere utilizzato anche come fonte lipidica nelle diete B.A.R.F. Inoltre, si può utilizzare per proteggere i polpastrelli da freddo e ghiaccio, e per idratare la pelle del vostro amico a quattro zampe.

In cucina

In cucina puoi usarlo davvero in tantissimi modi.

L’olio di cocco vergine ha un punto di fumo elevato, che lo rende adatto per la cottura classica o al forno.

Durante l’inverno, quando l’olio di cocco si presenta solido, basta scioglierlo in microonde per qualche decina di secondi per averlo pronto all’uso!

E’ scelta eccellente per cucinare o cuocere al forno. Ecco qualche idea:

  • Nei dolci al forno: usalo come sostituto al burro in tutte le tue ricette. 
  • Soffriggere o saltare in padella: utilizza 1-2 cucchiai di questo olio per cuocere verdure, uova, carne o pesce.
  • Popcorn: prova ad aprire i tuoi chicchi di mais con l’olio di cocco anziché il burro;

Come utilizzare l’olio di cocco vergine nelle tue ricette

L’olio di cocco vergine può sostituire gli altri oli o il burro in un rapporto 1:1 nella maggior parte delle ricette.

Assicurati di lasciare che gli ingredienti freddi come le uova o il latte raggiungano la temperatura ambiente prima di incorporarli, in modo che si mescolino uniformemente invece di formare grumi.

Scioglilo in un pentolino o nel microonde, poi  aggiungilo gradualmente a frullati o smoothie, o in genere nelle tue ricette.

E’ ideale anche per zuppe e minestre o piatti di ispirazione orientale.

Aggiungilo al caffè o al tè

Un altro modo per utilizzare l’olio vergine di cocco biologico è nel caffè o nel tè, in piccole quantità. 

Ti propongo una ricetta veloce, che io amo tantissimo, per il tè nero Chai con olio di cocco vergine.

Tè chai al cacao :

  • 1 Bustina di tè Chai (a base di erbe o normale).
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere.
  • 1 cucchiaio di latte o bevanda vegetale
  • 1 cucchiaino di olio di cocco vergine
  • Dolcificante a piacere (io uso il miele).

Procedimento:

Versa dell’acqua bollente in una tazza con bustina di tè e lasciala in infusione per 2-3 minuti. Rimuovi la bustina di tè, aggiungi gli altri ingredienti e mescola fino a quando non saranno ben amalgamati.

Quale olio di cocco scegliere

Adesso che conosci tutte le proprietà ed utilizzi dell’olio di cocco vergine, ti starai chiedendo quale scegliere:

  • Biologico: il rispetto delle normative per la produzione bio, ti garantisce la qualità della materia prima. 
  • Vergine: diffida dalle etichette di olio di cocco che non riportino chiaramente l’indicazione che si tratta di olio vergine. Le proprietà benefiche dell’olio di cocco sono presenti solo se questo è puro ed estratto a freddo.
  • Packaging in vetro: un contenitore di plastica, o diverso dal vetro, non ha la stessa garanzia di preservare un olio di cocco vergine biologico di qualità, in quanto può rilasciare sostanze che alterano le proprietà dell’olio stesso.

Fin da quando ho iniziato a praticare la cucina naturale, l’olio vergine di cocco biologico è uno degli ingredienti che ho inserito nelle mie ricette, e il marchio che utilizzo da ormai quasi 10 anni è Crudolio:

L’Olio Vergine di Cocco Crudolio proviene dalle piantagioni di cocco dello Sri Lanka. Le palme da cocco sono coltivate secondo le norme internazionali di agricoltura biologica. 

Il mercato dell’olio vergine di cocco (e dell’olio di cocco in generale) ha permesso lo sviluppo economico e l’emancipazione delle popolazioni di molti paesi orientali.

La creazione di valore sociale nei Paesi d’Origine è di vitale importanza, e l’Azienda Crudolio crede fortemente in questo valore etico e sociale.

Anche per questo motivo scelgo i loro prodotti, in quanto rispecchiano a pieno il concetto di Cucina Naturale e il rispetto verso la Natura in ogni sua forma.

Crudolio è un’azienda italiana specializzata nella produzione e commercializzazione di oli vergini, condimenti e salse di origine biologica, ottenuti da spremitura meccanica che mantengono le proprietà nutritive ed organolettiche del frutto.

Scegliere un prodotto Crudolio, significa scegliere QUALITA’, RISPETTO per il valore etico e sociale delle filiere produttive, e SALUTE e BENESSERE a tavola.

Scopri tutti i prodotti Crudolio

.