Olio vergine di semi di sesamo proprietà e utilizzi di questo magnifico alleato per la salute e la bellezza
Come si usa l’olio vergine di sesamo? Ricco di proprietà benefiche e molto nutriente, ne basta poco ed è molto versatile in cucina. Nella cosmetica invece è un vero anti-aging naturale per la bellezza della tua pelle.
Ecco tutte le magnifiche proprietà dell’olio vergine di sesamo.
Proprietà benefiche dell’olio vergine di sesamo
L’olio di sesamo è di origine orientale e da sempre viene ampiamente utilizzato nella cucina dei paesi asiatici quali Cina, Giappone, Thailandia e molti altri. Ha un sapore e un profumo aromatico, esotico, e si sposa alla perfezione con ricette che danno ampio spazio alla fantasia, specialmente se utilizzato a crudo.
In Italia ha preso piede già da qualche anno e se non l’hai ancora utilizzato ti consiglio vivamente di provarlo. Ne sarai soddisfatta!
E’ versatile, facile da utilizzare e conservare. Soprattutto è un vero “amico” della salute del corpo e un ottimo “alleato” anche della bellezza.
I semi di sesamo, dai quali si estrae l’olio vergine, sono ricchissimi di calcio. Inserire nell’alimentazione questo olio significa fornire al proprio corpo un’ottima fonte naturale per prevenire e contrastare l’insorgenza dell’osteoporosi, tipico problema femminile soprattutto dalla menopausa in poi.
Oltre al calcio, l’olio vergine di sesamo è anche particolarmente ricco di minerali quali ferro, fosforo, rame, magnesio e selenio.
Si caratterizza per il suo alto potere nutritivo infatti è ricco di acidi grassi essenziali, in particolare omega 3 e omega 6, e di amminoacidi essenziali e vitamine.
Sono queste le principali proprietà che lo rendono un vero toccasana: è in grado di migliorare la salute del cuore, di ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore cronico.
Come utilizzare l’olio vergine di sesamo in cucina
Grazie alla presenza di numerosi antiossidanti, e del suo aroma ricco ed esotico, l’utilizzo alimentare di quest’olio può regalare moltissime soddisfazioni.
Una caratteristica da non sottovalutare è la sua stabilità alle temperature: molti altri oli possono rovinarsi durante le cotture e perdere tutte le loro proprietà per via della loro termolabilità. Non solo. Possono addirittura peggiorare con la possibilità di divenire dannosi per l’organismo.
L’olio vergine di semi sesamo invece può essere utilizzato sia a crudo che in cottura senza preoccupazioni in quanto anche a temperature alte difficilmente irrancidisce. La sua alta concentrazione di antiossidanti naturali lo rende molto facile nella conservazione: puoi tenerlo a temperatura ambiente per molto tempo.
Date le sue caratteristiche e profumi, io però ti consiglio di utilizzarlo soprattutto a crudo, in modo da sfruttare al massimo tutte le sue potenzialità.
In che modo? Ti elenco di seguito qualche idea per realizzare ricette super veloci:
- Aggiungilo nelle insalate, zuppe e verdure per godere di tutti i benefici. In estate ad esempio io amo condire le insalate di cetriolo, peperoni gialli e rossi con una salsa a base di olio vergine di sesamo, aglio tritato finissimo e aceto balsamico. Una vera goduria per il palato.
- Ricette a base di pesce, pollo, tofu o verdure: io per esempio io lo utilizzo per preparare una marinatura a base di olio vergine di sesamo, pasta di miso, salsa di soia, limone e zucchero di canna. Poi lascio marinare almeno 15 minuti il pollo per poi cuocerlo in forno, oppure il tofu per una cottura alla griglia.
- Divertirti a preparare in casa la salsa tahin: la base per eccellenza dell’hoummus di ceci. Il tuo palato non potrà fare a meno di apprezzare quella spinta in più data dal profumo del sesamo.
- Una delle ricette immancabili che faccio ogni tanto, che mi fa fare bella figura è il tonno in crosta di sesamo. Il filetto di tonno va impanato con i semi di sesamo e scottato in padella con un filo di olio vergine di sesamo. Sarà un successo garantito. Provalo!
- Se ti piacciono le ricette di ispirazione etnica, come il “pad-thai” o i “noodles”, devi assolutamente provarlo per renderle autentiche!
In generale quando lo utilizzi in cucina, ricorda che è un olio aromatico e che quindi va dosato con equilibrio.
Olio vergine di sesamo “amico” della salute e bellezza
Se ti piace l’idea di avere una pelle distesa, morbida, idratata e sempre giovane, l’olio vergine di semi sesamo è la miglior soluzione naturale, a basso costo ed altissima resa.
Proprio così. Può far invidia ai migliori prodotti cosmetici in commercio, con il vantaggio che l’olio vergine di sesamo è totalmente naturale, privo di qualsiasi ingrediente chimico.
Puoi quindi utilizzarlo ampiamente.
- Ricco di antiossidanti e minerali agisce da rivitalizzante naturale della pelle, perfetto come doposole e aiuta in caso di scottature, favorendo anche un’abbronzatura più lunga nel tempo,
- Agisce come rinforzante delle unghie e può essere utilizzato anche massaggiato sul cuoio capelluto per un effetto purificante e antibatterico,
- Ottimo sia per massaggio rilassante che per trattare cellulite e smagliature. Non a caso è l’olio vegetale preferito per i massaggi ayurvedici perché in grado di penetrare nella cute e assorbire molto bene eventuali principi attivi aggiunti, come erbe e oli essenziali,
- Ammorbidisce le ruvidità di gomiti e piedi in modo eccellente,
- Grazie alle sue proprietà antibatteriche è un ottimo rimedio naturale per le micosi della pelle e delle unghie,
- E’ adatto anche alla pelle grassa del viso perché è seboregolatore e se massaggiato sulla pelle del viso al posto della crema, aiuta a purificare la cute, riducendo i punti neri e lasciandola elastica e luminosa.
- Nella medicina ayurvedica, l’olio di sesamo si utilizza, insieme all’olio di cocco, per fare l’oil pulling: un collutorio 100% naturale e di facilissima preparazione.
Quale olio vergine di sesamo comprare?
Io ti consiglio di acquistare l’Olio Vergine di Sesamo Crudolio:
- proveniente da agricoltura biologica certificata;
- spremuto a freddo, mantiene integre le proprietà nutritive, benefiche ed organolettiche;
- prodotto e imbottigliato interamente in Italia.

Crudolio è un’azienda italiana specializzata nella produzione e commercializzazione di oli vergini, condimenti e salse di origine biologica, ottenuti da spremitura meccanica che mantengono le proprietà nutritive ed organolettiche del frutto.
Scegliere un prodotto Crudolio, significa scegliere QUALITA’, RISPETTO per il valore etico e sociale delle filiere produttive, e SALUTE e BENESSERE a tavola.