Olio Vergine di Zucca: benefici, proprietà e come usarlo in cucina.

,
olio vergine di semi di zucca
Print Friendly, PDF & Email

L’olio vergine di zucca è prelibato, gustoso e incredibilmente versatile, oltre che per il gusto è un vero e proprio tesoro anche per la salute e la bellezza.

Personalmente trovo che l’olio di vergine di zucca dovrebbe essere parte integrante di ogni dispensa, lo definisco un’avventura del gusto per il suo sapore caratteristico. 

Oltre ad essere un ingrediente che in cucina regala moltissime  soddisfazioni, è anche un grande alleato della salute e della bellezza, grazie alle numerose proprietà benefiche che possiede.

Cos’è l’Olio Vergine di Zucca

Uno dei tesori più sottovalutati della natura, l’olio vergine di zucca, è un prodotto ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di zucca. Questo metodo di produzione non solo preserva l’integrità degli ingredienti attivi ma anche l’essenza pura del seme, perciò garantisce un olio di qualità superiore.

Con un aspetto ambrato e un profilo aromatico che combina note terrose, di noci e sfumature di burro, l’olio vergine di zucca è tanto affascinante quanto benefico. Nonostante sia stato utilizzato per secoli in diverse culture, solo recentemente è stato riscoperto e apprezzato per le sue molteplici proprietà. 

L’olio vergine estratto dai semi di zucca è un vero e proprio gioiello austriaco, in particolare quello originario della Stiria, una regione dove la tradizione della zucca ha profonde radici.

Grazie alla sua ricca concentrazione di vitamina E, antiossidanti, acidi oleico e linoleico, e un sapore unico che evoca le nocciole, l’olio di semi di zucca ha guadagnato una crescente reputazione.

In Stiria, è soprannominato “oro nero” per via del suo colore verde intenso, e viene utilizzato soprattutto come condimento per insalate, zuppe, cremose vellutate e piatti di carne.

Sebbene in Italia non sia altrettanto popolare, data la predominanza dell’olio d’oliva nel regime alimentare mediterraneo, in paesi come Austria, Ungheria, Croazia e Romania, è una vera e propria delizia tradizionale. Infatti, tale riconoscimento culinario è sottolineato anche dall’Unione Europea che lo ha insignito del marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta).

L’olio Vergine di Zucca e i suoi molteplici benefici per la salute

Oltre ad essere un piacere per i sensi e il palato, l’olio vergine di zucca promette una miriade di benefici per la salute.

Per che cosa può essere d’aiuto l’olio vergine di zucca?

Cuore e circolazione 

Grazie all’alto contenuto di Omega-6, l’olio di zucca è un vero alleato per il nostro sistema cardiovascolare. Ricco di fitosteroli e all’abbondanza di acidi grassi insaturi, ha dimostrato la sua capacità di ridurre l’infiammazione e i livelli di colesterolo.

Un’indagine condotta nel 2020 e pubblicata su The Journal of Food Science and Technology si è concentrata sugli effetti di tale olio su colesterolo e pressione arteriosa. In questo studio, 120 individui affetti da diverse condizioni mediche, inclusi valori anomali di lipidi nel sangue, alta pressione sanguigna, diabete e obesità, sono stati suddivisi in modo casuale in due gruppi: uno sperimentale e uno di controllo.

Mentre il gruppo sperimentale ha assunto una dose giornaliera di 1.000 mg di olio di semi di zucca, il gruppo di controllo ha ricevuto un placebo. Entrambi i gruppi hanno seguito le raccomandazioni alimentari proposte dall’American Heart Association per il benessere cardiaco. Alla fine dello studio, rispetto al gruppo di controllo, coloro che avevano assunto l’olio di semi di zucca hanno registrato una marcata diminuzione del colesterolo LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”), una riduzione della pressione diastolica e un incremento del colesterolo HDL (il “colesterolo buono”).

Menopausa ed equilibrio ormonale 

L’olio di zucca ha dimostrato di equilibrare gli ormoni, in particolare nelle donne, aiutando ad alleviare i sintomi della sindrome premestruale

Uno studio sperimentale del 2011 ha esaminato l’impatto dell’olio di semi di zucca sul colesterolo e sui sintomi tipici della menopausa. In questa ricerca, 35 donne in post menopausa hanno assunto olio di semi di zucca o olio di germe di grano. I risultati hanno mostrato che le donne che avevano utilizzato l’olio di semi di zucca sperimentavano un innalzamento del colesterolo HDL e una riduzione della pressione sanguigna diastolica.

Ancora più interessante è il fatto che le donne del gruppo dell’olio di semi di zucca hanno registrato un deciso miglioramento in diversi sintomi tipici della menopausa, quali:

  • Ondata di calore
  • Cefalee
  • Dolore alle articolazioni

Sebbene questi risultati siano promettenti, gli autori dello studio sottolineano l’importanza di ulteriori studi per consolidare tali scoperte.

Digestione

Una digestione sana è alla base del nostro benessere. L’olio di zucca, con il suo profilo ricco di acidi grassi, sostiene la funzione intestinale, aiutando a prevenire disturbi come la stitichezza.

Sistema immunitario più forte

L’inverno porta con sé raffreddori e influenze, ma l’olio di zucca, ricco di antiossidanti e vitamine, può rafforzare il nostro sistema immunitario, preparandoci a combattere le malattie stagionali.

Salute della prostata

Gli acidi grassi essenziali, insieme allo zinco, contribuiscono a mantenere una buona salute della prostata, riducendo l’insorgenza di malattie prostatiche.

Salute delle vie urinarie

Utilizzare regolarmente nella propria alimentazione l’olio vergine di zucca previene infezioni e infiammazioni alle vie urinarie ed evita problemi legati all’eccessiva minzione notturna.

L’olio vergine di zucca come alleato per la Bellezza

Oltre ad essere un grande toccasana per il corpo lo sapevi che è anche un segreto di bellezza?

Ecco i vantaggi più importanti che puoi ottenere utilizzandolo per la tua routine beauty:

Pelle Luminosa

La pelle secca e spenta può trovare sollievo nell’olio vergine di zucca. Gli acidi grassi nutrono in profondità, mentre la vitamina E agisce come un antiossidante, proteggendo la pelle dai danni dei radicali liberi e ritardando i segni dell’invecchiamento. 

Inoltre, ricco di cucurbitina che possiede un effetto antinfiammatorio, offre un’azione lenitiva e sembra favorire la guarigione di ferite cutanee.

Capelli Brillanti

Molti di noi sognano capelli lucenti e sani. L’olio di zucca, applicato direttamente sul cuoio capelluto o utilizzato come ingrediente in maschere per capelli, può stimolare la crescita, ridurre la forfora e donare brillantezza.

Unghie Resistenti

Chi non desidera unghie forti e lunghe? L’alto contenuto di zinco e vitamina E nell’olio di zucca lo rende un ottimo rimedio per unghie fragili e che si spezzano facilmente.

Come usare l’olio vergine di zucca in cucina

L’olio vergine di zucca, con il suo sapore ricco, avvolgente e nocciolato può aggiungere una dimensione completamente nuova ai tuoi piatti ed è perfetto se ami la creatività.

Ecco qualche consiglio:

Zuppe e Minestre

A differenza di altri oli, l’olio di zucca mantiene il suo carattere anche quando viene aggiunto ai piatti caldi. Una spruzzata finale in una zuppa o minestra può trasformare un semplice piatto in una prelibatezza gourmet.

Insalate

L’aggiunta di un filo d’olio di zucca su un’insalata fresca non solo esalta i sapori ma la arricchisce anche di nutrienti essenziali. Prova a combinare l’olio di zucca con aceto balsamico per un vinaigrette divino.

Alcune idee “salate”

  • Prepara il purè di patate o il purè di cavolfiore e poi condisci a crudo con una salsina a base di senape in crema e olio vergine di zucca;
  • Marina il pollo con limone, olio di zucca, paprika affumicata e salsa di soia prima di cucinarlo
  • Prepara delle golose bruschette con le verdure, “bruscando “ il pane con olio di zucca e generoso aglio;
  • Si sposa perfettamente con i piatti a base di funghi, come porcini, shitake o cardoncelli in umido con una polentina fatta in casa;
  • Io lo amo per condire piatti di cereali integrali e verdura, il mio preferito:quinoa, cardo spadellato, feta e un giro di olio di zucca vergine per completare;

Dolci

Ebbene sì, l’olio di zucca può sorprendentemente trovare posto anche nelle preparazioni dolci! Può sostituire altri oli o burri, donando ai dolci una texture morbida e un sapore unico e distintivo.

Alcune brevi idee “dolci”

  • Provalo per preparare il cappuccino dolce di zucca con mascarpone mantecato;
  • Usalo per i dolci crudisti;
  • Per preparare i budini o le mousse a base di zucca

Come avrai capito l‘olio vergine di zucca è un vero e proprio tesoro multifunzionale

Che si tratti di promuovere la salute, migliorare la bellezza o arricchire le nostre preparazioni culinarie, ha qualcosa da offrire a tutti. 

L’introduzione di questo olio nella nostra dieta e routine quotidiana può davvero fare la differenza. 

È ora di abbracciare questo dono della natura e sfruttare tutti i benefici che ha da offrire. Ti piacciono i piatti aromatici? Prova ad utilizzare anche l’Olio vergine di semi di Sesamo.

Quale olio vergine di zucca comprare?

Io ti consiglio di acquistare l’Olio Vergine di Zucca Crudolio:

  • proveniente da agricoltura biologica certificata;
  • spremuto a freddo, mantiene integre le proprietà nutritive, benefiche ed organolettiche;
  • prodotto e imbottigliato interamente in Italia.

Crudolio è un’azienda italiana specializzata nella produzione e commercializzazione di oli vergini, condimenti e salse di origine biologica, ottenuti da spremitura meccanica che mantengono le proprietà nutritive ed organolettiche del frutto.

Scegliere un prodotto Crudolio, significa scegliere QUALITA’, RISPETTO per il valore etico e sociale delle filiere produttive, e SALUTE e BENESSERE a tavola.

Scopri tutti i prodotti Crudolio

.