Il menù di Natale da preparare in anticipo
Come realizzare il menu di Natale facile, veloce ma chic allo stesso tempo, con ricette di cucina naturale super gustose
Manca poco a Natale, e se stai pensando di organizzare a casa tua il menù di Natale fatto in casa è importante pianificare tutto in anticipo, in modo da non trovarti in difficoltà.
Come realizzare quindi il menù di Natale che sia facile, veloce?
Sei in cerca di ricette di Natale facili, veloci ma vorresti stupire i tuoi invitati?
Ora ti spiego come realizzare tutto questo, grazie ad un menù di Natale che potrai preparare in anticipo, anche uno o due mesi prima, senza rinunciare a ricette di Natale originali, gustose, dall’effetto wow. Si si non scherzo.. anche due mesi prima..
In che modo? La cucina naturale oltre ad essere davvero buona, regala sapori e abbinamenti innovativi e gustosi. Chi l’ha detto che servono ore e ore ai fornelli?
Con i miei suggerimenti bastano due 2 ore di cucina. Volendo, come ti dicevo prima, puoi preparare pietanze anche due mesi prima, mettere tutto in freezer e scongelare il giorno prima del pranzo.
Bello vero?
Ok, allora sei pronta a scoprire qualche trucco di Natale ai fornelli? Benissimo! Si parte.
Ecco cosa vedremo:
- Come preparare il menù di Natale in anticipo
- Come realizzare un menù di Natale facile e veloce
- Gli ingredienti “intelligenti” per le tue ricette di Natale
- Come stupire i tuoi invitati con un menù di Natale CHIC
- Idee regalo di Natale da lasciare ai tuoi invitati o a chi vuoi tu
- L’organizzazione in cucina è il segreto per un pranzo di Natale perfetto
Come Preparare il menù di natale in anticipo
Per preparare il menù di Natale con anticipo è necessario prima di tutto iniziare a pensare a quali ricette si vuole preparare con un discreto tempo, almeno un mesetto prima.
Va poi considerato quanti saranno gli invitati, in modo da aggiustare le quantità e le dosi di ogni preparazione.
Prendi un block notes, e inizia a buttare giù queste informazioni.
Pensa se vuoi fare uno o due antipasti, a quanti primi e secondi vorresti preparare, al contorno e al dolce. Non dimenticarti dell’abbinamento dei vini.
Solitamente quando preparo i miei menù, e specialmente per il menù di Natale ti consiglio questa struttura:
- due antipasti;
- un primo;
- un secondo a base di pesce;
- un contorno;
- un dolce.
E’ inutile fare per il menù di Natale mille portate utilizzando preparati da gastronomia, o le solite sfoglie piene di burro e grassi poco salutari.
Concentrati su un menù di Natale fatto in casa, che realizzi interamente tu, fatto con minore tipi di ingredienti, ma scelti con cura, di qualità e meglio ancora se biologici.
Vedrai come saranno apprezzati anche dai palati più restii o esigenti.
Fare queste scelte paga tantissimo in termini di risultato perché il gusto lo sentirai davvero molto di più.
Paura di spendere troppi soldi?
Non è detto che spendi di più. Questo è un falso mito da sfatare. Se inizi a comprare paste sfoglie varie, affettati, formaggi vari e dolci di pasticceria vedrai che conto salato! Oltre ad avere poi a fine pranzo una pancia gonfia e un chilo in più sui fianchi!
Basta seguire i prossimi trucchi di Natale ai fornelli che sto per dirti.
Come realizzare il menù di natale facile e veloce
Per realizzare un menù di Natale facile e veloce il segreto è scegliere preparazioni che possano essere fatte anticipatamente o che possano essere facilmente assemblate e riscaldate.
Se parliamo dei primi piatti è bene evitare quindi risotti, tortellini o pasta poichè necessitano di essere fatti al momento, e preferire crespelle, lasagne o in genere preparazioni al forno, molto più semplici da gestire il giorno del pranzo di Natale, inoltre sono pietanze che possono durare anche per i giorni successivi.
Questa scelta inoltre risolve anche il possibile problema del numero di invitati: se si è in molti a tavola, preferire tali ricette semplifica la vita. Fare un risotto per 10 persone può non essere semplice come farlo per 4.
Un altro trucco per realizzare un menù di Natale facile e veloce è quello di creare delle ricette a freddo: spalmabili fatte in casa, usare spezie e salse che richiedono poca fatica e tanta resa è una soluzione che regala un tocco di originalità al tuo menù di Natale e soprattutto tanto sapore in più.
Hai mai provato a fare una maionese di mandorle e zenzero ? Guarda la mia ricetta, provala e poi sappimi dire.
Ingredienti “intelligenti” per le tue ricette di Natale
Come anticipavo poco fa, avrai capito che un altro dei trucchi ai fornelli che applico ai miei menù è utilizzare ingredienti “intelligenti”.
A maggior ragione per un menù di Natale!
Non mi riferisco però solo a creme e spalmabili fatte in casa. Anche la scelta delle materie prime può aiutarti a fare una grande differenza.
Un esempio? Scegliere un branzino può implicare una preparazione abbastanza laboriosa se confrontata al salmone. Di sicuro la scelta di base è quella di acquistarlo già pulito e privo di lische dal pescivendolo.
Se però preferisci un pesce di “facile” preparazione come un salmone, avrai anche una vastissima possibilità per la realizzazione delle ricette, perché il salmone si presta a tantissimi tipi di cottura, ed è molto versatile. Il suo sapore è sempre “un must” ed inoltre è molto ricco di grassi buoni ottimi per la salute del sistema cardiovascolare.
Bello unire fantasia, gusto, originalità e salute a tavola vero? Merito della Cucina Naturale.
Non sottovalutare le spezie e le erbe aromatiche: sono grandi alleate del sapore. Erba cipollina, prezzemolo, finocchietto, aneto, curcuma, noce moscata, alloro e poi ancora i semi oleosi come semi di papavero, semi di canapa, semi di lino, semi di girasole, semi di zucca e così via.
Trita le spezie e usale nelle spalmabili o con formaggi freschi come il caprino. Saranno di grande effetto sia nel gusto che per l’impiattamento.
Fai un trito di semi oleosi a tuo piacimento, oltre a beneficiare delle loro proprietà benefiche sono ottimi insaporitori e regalano croccantezza se abbinati con zuppe, vellutate e così via. Nel mio corso di cucina naturale Zuppiamo ti svelo le ricette migliori e ti spiego come ottenere risultati davvero effetto WOW.

Come stupire i tuoi invitati con un menù di Natale “CHIC”
Se hai letto questo articolo fino a qui ti stai rendendo conto che piccoli (ma grandi) trucchi ai fornelli possono aiutarti a fare la differenza sia in termini di qualità del cibo sia soprattutto in termini di qualità del tempo!
Organizzare e preparare un menù di Natale facile e veloce non significa che otterai un risultato “dimesso” anzi… tutto ciò potrà stupire i tuoi invitati sia per quanto riguarda il gusto che per quanto riguarda la vista.
Ecco alcuni consigli per stupire i tuoi invitati con il menù di Natale “CHIC”:
- la fantasia prima di tutto: ti piacerebbe fare un antipasto finger food ma non hai la posateria specifica? Hai mai pensato di utilizzare i salatini sticks come bastoncino per dei “cheese pops”?
- puoi abbellire un “polpettone” alla vista utilizzando ad esempio delle foglie di verza sbollentate che utilizzerai come “fodera” al suo esterno: otterrai un secondo piatto colorato rendendo una ricetta di Natale tradizionale in ricetta di Natale originale!
- realizza un dolce dall’aspetto “vetrina di pasticceria” con pochi semplici passi: una ganache che ricopre il tuo dolce da abbellire con qualche bacca di cannella e fiore edibile. Sono sicura che non mancheranno le foto da postare sui social da parte dei tuoi invitati
Idee regalo di Natale da lasciare ai tuoi invitati o a chi vuoi tu
Solitamente quando arrivano i tuoi ospiti a pranzo o cena, ti porteranno qualcosa: una pianta, un mazzo di fiori, una bottiglia di vino e così via.
Cortesia vuole che anche il padrone di casa, se vuole davvero realizzare un pranzo o cena coi fiocchi, preparerà un piccolo cadeau che gli invitati porteranno a casa con sé come ricordo.
Un’idea perfetta, poco dispendiosa e a tema con il menù di natale sono le RICETTE IN BARATTOLO.
Di che cosa si tratta?
Sono dei barattoli di vetro ermetici, che vengono riempiti a strati con gli ingredienti della ricetta, formando un aspetto molto carino alla vista.
Chi li riceve non fa altro che seguire le indicazioni di cottura che avrai appositamente scritto sull’etichetta.
Di solito sono ricette “versa e cuoci”, a cui basta aggiungere il liquido necessario, acqua, brodo, bevande vegetali o latte etc. dipende dalla ricetta ovviamente.
Possono essere zuppe, risotti, oppure anche dolcetti. La fantasia qui è regina!
Prepare un cadeau del genere per i tuoi invitati è un’dea che farà davvero piacere: l’home made è sempre super gradito, tu spendi pochissimo, ci metti un bel fiocco natalizio e il regalo è fatto!
Sono anche perfette idee regalo di Natale per chiunque tu voglia!
Eco…
Bio…
Green..
Home made.
Cosa volere di più ?
L’organizzazione in cucina è il segreto per un pranzo di Natale perfetto
Come vedi ci sono tanti aspetti che non vanno dimenticati per ottenere un buon risultato finale nel realizzare il tuo menù di Natale.
Mettere insieme tutti questi trucchi e consigli che ti ho dato fino a qui ti garantisco che porta via parecchio tempo se non sei abituata.
Facciamo un piccolo riassunto:
- scegliere le portate del menù;
- scegliere le ricette;
- segnare gli invitati;
- calcolare dosi e quantità delle ricette in base al numero di invitati;
- scegliere le materie prime di qualità e nelle giuste quantità per evitare sprechi;
- preparare una lista della spesa completa di tutto;
- provare la realizzazione di ogni ricetta (non vorrai mica fare una ricetta nuova senza assaggiarla o farla assaggiare a qualcuno di fidato e andare dritta al pranzo di Natale vero?);
- tirare le somme e aggiustare ove serve;
Un bel po’ di lavoro vero? Per chi non è abituato ti garantisco che ti porta via ore e ore! Forse anche giorni se ti va storta qualche ricetta.
E’ qui che entra in gioco il Batch Cooking. Il mio metodo di preparazione che ottimizza tutte queste variabili perché l’ho studiato appositamente per evitare a te stress, sprechi di soldi per prove e soprattutto spreco di TEMPO!
Vuoi sapere perchè?
Anche se prendi un qualsiasi menù di Natale che cerchi in internet ci metterai un sacco di tempo nella preparazione (nella migliore ipotesi scegliendo cibo buono… ovviamente se vai di gastronomia e sfoglie pronte risparmi tempo ok va bene… ma i chili in più? e poi sai davvero cosa ci mettono dentro ???)
Ho studiato svariati anni per mettere a punto il mio Batch Cooking che ti risolve tutti questi problemi ai fornelli.
I vantaggi del Batch Cooking sono molteplici:
- utilizzo ingredienti “intelligenti”,
- utilizzo metodi di cottura “furbi” ad esempio se si usa il forno per una ricetta lo si usa anche x altre ricette,
- ho già testato tutte le ricette;
- il menù è già equilibrato anche dal punto di vista nutrizionale;
- trovi già una lista della spesa pronta;
- trovi anche la lista delle attrezzature che userai in cucina;
- al massimo starai ai fornelli 2 ore.
Esatto ! hai letto bene. Tutti i miei menù Batch Cooking ti tengono ai fonrelli al massimo 2 ore.
Perchè stressarti quando puoi unire:
- cibo sano
- ricette gustose
- originalità
L’organizzazione è tutto. Basta solo che mi segui passo passo. Questo è il trucco ai fornelli del meraviglioso mondo Batch Cooking!
Non hai ancora visto il mio menù di Natale TRUCCHI DI NATALE AI FORNELLI?
Non puoi perderlo !
Questo è il menù che ho preparato:
- Polpettine di caprino e cappuccio rosso – Un antipasto finger food elegante, goloso, super saporito e dai contrasti eccezionali.
- Pan di spezie con pesto alle noci – Un altro antipasto con un pane gluten free perfetto per tantissimi abbinamenti con un pesto di noci davvero elegante ma saporito
- Crespelle al radicchio e noci – Un primo piatto con crespelle fatte in casa dal ripieno super gustoso
- Terrina di verze con salmone e pistacchi – Un secondo piatto a base di pesce che riscopre un abbinamento fantastico al palato, e super raffinato allo stesso tempo.
- Cavolo rosso natalizio – Un contorno originale e sfizioso, con delle chicche alternatuve, che farà leccare i baffi anche ai più scettici o esigenti!
- Cupola cioccolatosa al mandarino – Un dolce buono e goloso e anche super nutriente allo stesso tempo: velocissimo da preparare, super facile, dai sapori speziati tipici del Natale e con una presentazione davvero effetto “wow”
NON PERDERE ALTRO TEMPO
Acquistalo subito!
Incluso nel corso ci sono anche 6 RICETTE IN BARATTOLO BONUS in regalo; un risotto, due zuppe, un condimento speziato e due dolci