Maionese vegetale di mandorle e zenzero

,
maionese-mandorle-zenzero
Print Friendly, PDF & Email

Ci sono tantissime varianti di maionese, in questa ricetta ti insegnerò a fare una maionese vegetale a base di latte di mandorle aromatizzata allo zenzero.

Ti consiglio di utilizzare latte di mandorle autoprodotto, in questo modo hai la certezza di assicurarti una qualità elevata di latte vegetale, e soprattutto sarai certa che non ci sia zucchero.

Moltissimi latte di mandorle che trovi già confezionati nella grande distribuzione, o anche nei negozi specializzati biologici, hanno una percentuale di mandorle davvero bassa, e sono per lo più fatti con acqua e zucchero.

Se non sai come fare, ti invito a seguire la mia videoricetta per fare in casa il latte di mandorla, vedrai quanto semplice sia autoprodursi il latte, e soprattuto, se già conosci il latte di mandorle in confezione, e assaggerai il tuo latte autoprodotto, ti assicuro che saranno due mondi davvero diversi, e non potrai più fare a meno di bere il tuo latte vegetale !

Ecco come preparare LA MAIONESE VEGETALEDI MANDORLE E ZENZERO

RICETTA MAIONESE VEGETALE DI MANDORLE E ZENZERO

PREPARAZIONE1O MINIUTI
COTTURANESSUNA
DOSIPER 2 PERSONE
DIFFICOLTA’FACILE

Ingredienti

  • latte di mandorle : 40 ml
  • olio di semi di girasole : 100 ml
  • curcuma : 1 pizzico
  • zenzero : 1 pezzetto
  • succo di limone : 1/2
  • sale integrale : 1 pizzico

Procedimento

Per questa ricetta ti servirà un pezzetto di zenzero fresco, ti consiglio di prenderlo biologico, in generale io consiglio sempre di acquistare prodotti biologici perchè non hanno pesticidi o antiparassitari chimici, ma vengono trattati solo con prodotti totalmente naturali. Anche le coltivazioni biologiche sono concepite per dare maggior rispetto al terreno, rispettando i tempi e le stagionalità che fritta e verdura necessitano.

Lo zenzero è un potentissimo antinfiammatorio naturale, aiuta a contrastare infezioni, è perfetto quando hai mal di gola, raffreddori, mal di denti, aiuta ad alleviare dal dolore e contrasta le infiammazioni.

Io adoro aggiungerlo agli estratti vegetali di frutta e verdura, perchè è anche un tonico naturale, e mi piace a colazione dare quel gusto piccantino che lo zenzero regala all’estratto, lo adoro con la pera e limone.

COME FARE LA MAIONESE

Versa il latte di mandorle autoprodotto, in un contenitore di un minipimer, assicurati prima però di dare una mescolata al latte di mandorle per smuovere le parti più pesanti del latte che tendono a precipitare sul fondo.

Se non si ha il latte di mandorle autoprodotto, utilizza pure il latte in negozi biologici, l’importante è sceglierlo totalmente senza zucchero.

Poi aggiungi la senape in crema, la curcuma, il sale integrale, il succo di limone.

Grattuggiare lo zenzero, e spremere con le mani affichè esca il succo nel contenitore con il resto degli ingredienti. Non buttare lo zenzero spremuto, se lo riponi in frigorifero in una ciotolina è un perfetto assobiodori.

Aggiungere gradatamente l’olio di semi di girasole deodorato. Ora puoi procedere a montare il tutto con il minipimer,  finchè otterai una crema spumosa e morbida.

Versare la crema in una o due coppette, guarnire con spezie fresche come erba cipollina o con capperi, e riporre  in frigorifero per completare la fase di addensamento della maionese vegetale.

Ora puoi utilizzare la tua maionese per fare tramezzini particolari, o guarnire waffles salati, io spesso la utilizzo per dare un tocco speciale alle mie vellutate, ad esempio, se non l’hai mai provata guarda la videoricetta per fare la vellutata di barbabietola rossa e patate, e poi fammi sapere cosa ne pensi !

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *