Granola Salata Umami: condimento sano per antipasti, primi e secondi piatti
La gragnola salata o muesli è un condimento sano e naturale perfetto per arricchire diversi piatti: insalate, verdure, pesce, cereali integrali o anche la pasta.
In questa ricetta di cucina naturale dedicata ai condimenti, vedrai come fare in casa tua il muesli salato, meglio conosciuto come Granola Salata Umami.
Umami che in giapponese significa saporito, è chiamato anche il “sesto gusto” percepito dalle cellule recettrici presenti nel cavo orale.
Il sapore umami, per capire di cosa stiamo parlando, può essere identificato con il sapore del glutammato, presente in abbondanza in insaccati e formaggi, ed ha la capacità di creare immediatamente soddisfazione al palato.
Con la granola salata che ti propongo in questa ricetta, hai una valida alternativa totalmente sana e naturale per dare sapore piacevole ai tuoi piatti, primi o secondi che siano, dalle verdure al pesce.
La Granola salata Umami è un condimento che si può conservare un barattolo per due o tre mesi se disposta in luogo fresco lontano da fonti di luce o fonte di calore. Nei miei corsi di cucina naturale, puoi imparare svariate ricette che ti permettono di dare ai tuoi piatti sapore e preziosi nutrimenti utili per la salute del tuo corpo.
Ecco come preparare LA GRANOLA SALATA
RICETTA GRANOLA SALATA UMAMI
PREPARAZIONE | 1O MINIUTI |
COTTURA | 180° 25 min |
DOSI | PER 2 PERSONE |
DIFFICOLTA’ | FACILE |
Ingredienti
- fiocchi d’avena : 75 gr
- semi di girasole : 30 gr
- semi di chia : 30 gr
- sesamo nero o dorato : 10 gr
- sale alle erbe : 1 c
- semi di senape : 1 c
- pepe rosso : 1 pizzico
- malto di riso : 50 gr
- olio evo : 20 gr
- acqua : 10 gr
- lievito alimentare : 1 C
- semi di lino : 1 C
- miso in polvere : 1 c
- frutta secca : a piacere
Procedimento
Unire tutti gli ingredienti tranne i semi di lino il miso e il lievito, poichè questi contengono delle sostanze nutritive termolabili e andranno aggiunti solo quando la granola sarà cotta.
Per fare da collante si utilizza il malto di riso e l’olio extravergine di oliva. Mescolare per bene il tutto, stendere sulla teglia il composto infornare per 20 25 minuti a 180°.
E’ meglio utilizzare tutti i semi al naturale, quindi senza sale aggiunto. Se non avete il sale alle erbe potete farlo da soli utilizzando del sale marino integrale con delle spezie essiccate come ad esempio prezzemolo ed origano.
Il miso in polvere si trova tranquillamente nella grande distribuzione, in alternativa al malto di riso si può usare dello sciroppo di agave. Nel frattempo che la granola è in forno, frullare i semi di lino in un macinacaffè oppure anche in un frullatore molto potente.
I semi di lino vanno frullati in quanto hanno una scorza molto dura che lo stomaco non riuscirebbe a digerire se non macinati in modo tale da assorbire le proprietà nutritive come gli omega 3.
Quando la granola è pronta la lasciarla raffreddare e successivamente aggiungere gli ingredienti rimanenti cioè i semi di lino frullati, il miso in polvere e il lievito alimentare.
Mescolare e riporre il tutto in un vasetto.
Note e curiosità
L’umami è stato identificato come un gusto fondamentale nel 1908 da Kikunae Ikeda professore di chimica all’Università imperiale di Tokyo, mentre compiva ricerche sul sapore forte del brodo di alghe. Ikeda isolò il glutammato monosodico come responsabile del sapore. (fonte Wikipedia)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!