Fame nervosa cosa mangiare? 4 cibi e rimedi per combatterla

, ,

Fame nervosa: cosa mangiare? Che cos’è? Come fare per evitarla?

Le domande sulla fame nervosa, cosa mangiare e su tutto ciò che le gira attorno potrebbero essere davvero tante. 

A tutti è capitato di avere fame nervosa e di mangiare ciò che capita senza rendersi conto di cosa e quanto si sta ingerendo.

Attorno a questo comportamento, e dietro alla “voglia di qualcosa di buono”  ci sono aspetti anche psicologici, emotivi. 

Le cause che provocano la fame nervosa non sono solo legate strettamente al cibo come potrebbe sembrare in apparenza. 

Infatti quando scatta la “voglia” di qualcosa di buono non si va in cerca di una mela o di un gambo di sedano! Ma si cercano quegli alimenti ricchi di certi ingredienti che rilasciano la serotonina, l’ormone del buon umore, come ad esempio la cioccolata, o comunque cibi ricchi di grassi perchè regalano un certo senso di appagamento.

In questo articolo:

  1. Che cos’è la fame nervosa? Cosa significa fame nervosa?
  2. Fame nervosa: cosa mangiare? I 4 cibi anti fame nervosa
  3. Come controllare la fame nervosa: 4 rimedi per evitarla

1. Che cos’è la fame nervosa? Cosa significa fame nervosa?

La fame nervosa è il mangiare pur non avendo fame, è l’essere assaliti da un impulso irrefrenabile che porta ad ingerire qualsiasi cosa. 

Si può avere la fame nervosa per noia, per ansia, per tristezza, scarsa autostima, solitudine, stress

La fame nervosa ci porta quindi a sostituire l’affetto, la sicurezza o la gioia che non abbiamo, con la gratificazione che ci dà il cibo.

Quando scatta la fame nervosa, si mangia non per vera fame, ma perché una forte emozione ci ha spinto verso il frigorifero. 

Rifugiarsi nel cibo è un comportamento comune, come altrettanto comune è mangiare in questi momenti velocemente e tanto, soprattutto cibi ricchi di grassi e calorie.

Se hai letto fino a qui, sicuramente adesso ti potrebbe scattare la famosa domanda sulla fame nervosa: cosa mangiare? Cosa si può fare per placarla?  

Non esiste una vera e propria dieta per la fame nervosa, ma scegliere di adottare una alimentazione consapevole può aiutare tanto.

La natura ci regala alcuni cibi che se consumati con costanza possono davvero aiutare a non incappare nella fame nervosa. Anzi, se impari ad utilizzare nei tuoi pasti quotidiani i cibi che tra poco ti dirò, questi ti aiutano ad evitare la fame nervosa sul nascere!  

Non si tratta di rispettare nessun regime particolare, ma di inserire semplicemente nell’alimentazione quotidiana alcuni cibi che allontanano gli attacchi di fame nervose.

Anche inserire alcune abitudini in cucina è fondamentale: abituarsi a tenere certi comportamenti rilassa corpo e mente e inviano al cervello messaggi di sazietà. 

Ricorda inoltre che la fame nervosa è il primo veicolo per ingrassare, perchè in quel momento non ci sono energia e lucidità sufficienti per “scegliere” ciò che si sta per mangiare.

L’essere organizzati ed avere sempre a disposizione snacks sani o pasti fatti in casa pronti solo da riscaldare o consumare è importante per combattere la fame nervosa, e può davvero aiutarti ad evitarla, garantendoti di mangiare sempre in modo salutare e saziante. 

Inoltre ti evita lo stress di dover pensare a cosa preparare per pranzo o cena, perché hai già alimenti e cibi “amici” su cui contare.

I vantaggi sono chiari: 

  • eviti di ingrassare
  • eviti di innescare brutti sensi di colpa per aver mangiato cibi pochi sani
  • eviti stress
  • ti sazi in modo sano
  • mantieni il tuo stato di energia alto

2. Fame nervosa: cosa mangiare? I 4 cibi anti fame nervosa

Ci sono degli alimenti che ci possono aiutare a tenere a bada la fame nervosa.

Questi non dovrebbero mai mancare nella tua dispensa.

  • carote e sedano già pronte da sgranocchiare: come insegno nei miei corsi di Batch Cooking puoi già mondarli, tagliarli a bastoncini e metterli in un vasetto con acqua che cambierai ogni 2 giorni pronti all’uso fino a 1 settimana/10 giorni;
  • avocado: uno studio condotto dai ricercatori in America ha dimostrato che se si aggiunge al proprio pasto mezzo avocado fresco, si ha un calo dell’appetito superiore del 40% nelle tre ore successive al pranzo. Tra le mie ricette di preparazioni di condimenti e salse, la maionese di avocado non manca mai. In questo modo si ha una crema pronta in frigo per tutta la settimana.
  • avena: cibo antistress e anti fame in assoluto! L’avena blocca la fame nervosa sul nascere. Io la uso moltissimo a colazione sotto forma di porridge o come granola. Prova subito la mia ricetta della “granola fiorita” e vedrai che non ne farai più a meno.
  • zenzero: per via delle sue spiccate proprietà digestive lo zenzero, oltre ad essere un alimento stimolante ed energizzante, favorisce il senso di sazietà. Io lo uso fresco come condimento: lo grattugio senza buccia e lo spremo con le mani utilizzando il succo su piatti a base di pesce, carne, verdure, cereali, etc.

3. Come controllare la fame nervosa? 4 rimedi per evitare la fame nervosa

Se la fame nervosa è un tuo tallone d’achille, potresti imparare a praticare il Batch Cooking. Se non sai cosa sia il Batch Cooking in questo articolo ti spiego cos’è e tutti i suoi vantaggi.

Tornare a casa la sera ed avere già il pasto pronto che hai preparato grazie al Batch Cooking ti eviterà di abbuffarti su qualsiasi cosa tu trovi in giro.

Quali sono gli accorgimenti pratici che puoi adottare a tavola e in cucina, per alleviare il senso di fame e riuscire a placare la fame nervosa? 

4 rimedi facili per iniziare subito a contrastare la fame nervosa

  • inizia il pasto dalle verdure: insalate e zuppe contengono molte fibre e poche calorie, aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue e a controllare la fame;
  • usa piatti e posate più piccoli: è un banale, ma furbissimo, modo per imbrogliare il cervello. Riempiendo stoviglie più ridotte, si mantengono sotto controllo le porzioni. Puoi usare piatti e forchette da dolce;
  • sii piccante! L’aggiunta di peperoncino può aiutare a mangiare meno. Merito della capsaicina, molecola che pare attivare i recettori specializzati nel comunicare al cervello che il cibo introdotto è sufficiente. In alternativa puoi ricorrere allo zenzero;
  • divertiti: cerca di cucinare e di rendere divertente la preparazione dei cibi, per evitare che la fame ti renda la vita impossibile.Gioca con colori e sapori nuovi, aiutati con le spezie e con nuove ricette, magari coinvolgendo anche i tuoi familiari nelle scelte e nelle ricerche.

VUOI ELIMINARE DEL TUTTO LA FAME NERVOSA? ISCRIVITI AL NUOVISSIMO CORSO DI CUCINA NATURALE BATCH COOKING “FAME NON TI TEMO” CHE HO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CONE LA BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTT.SSA LESLYE PARIO

Vuoi saperne di più sulla fame nervosa? Leggi questo articolo della Dott.ssa Leslye Pario