Muesli fatto in casa o granola fiorita

, ,
muesli fatto in casa granola
Print Friendly, PDF & Email

Il muesli fatto in casa, o granola, è una ricetta super veloce che ti assicura tantissima qualità dei prodotti, e soprattutto limita l’assunzione di zucchero che, nelle confezioni già pronte al supermercato,  tipicamente è in quantità eccessive.
In questa ricetta ti presento la mia versione di muesli fatto in casa che chiamo “granola fiorita”.

Queste barrette si conservano in un contenitore ermetico, meglio se in frigorifero, ma soprattutto, si possono congelare e durare due mesi.

Nel mio corso online di cucina naturale Batch Cooking Colazioni, presento le migliori ricette di cucina naturale che ritengo perfette per dare il giusto apporto nutritivo con ingredienti sani, uno di questi che ritengo essere molto versatile è proprio il muesli o anche detto granola.

Perfetto da utilizzare con latte o bevande vegetali, o yogurt bianco o greco al mattino, è un ingrediente che si presta anche per crumble e torte, mousse e creme.

Si tratta di un alimento che io consiglio di avere sempre a disposizione in casa, ecco perchè consiglio di farne in grande quantità e conservare in vasetti ermetici.

Ecco come preparare il muesli fatto in casa:

RICETTA DEL MUESLI FATTO IN CASA “GRANOLA FIORITA”

PREPARAZIONE2O MINIUTI
COTTURA180° 20 min.
DOSIPER 4 PERSONE
DIFFICOLTA’FACILE

Ingredienti

  • fiocchi di avena : 175 gr
  • fiocchi di segale o farro : 175 gr
  • frutta secca tritata grossolanamente : 150 gr
  • cocco in scaglie : 40 gr
  • semi di girasole o zucca : 100 gr
  • spezie in polvere zenzero, cannella, cardamomo, noce moscata, chiodi di garofano : 1 cucchiaino
  • miele o concentrato di dattero : 4 cucchiai
  • burro di cacao : 4 cucchiai
  • bacche : 80 gr

Procedimento

Preriscaldare il forno a 180° versare in una ciotola tutti i fiocchi, i semi, la frutta secca, aggiungere il burro di cacao fuso e il concentrato di dattero, mescolare bene, versare su una teglia e infornare per 20 minuti girando spesso la granola.

Lasciare raffreddare, poi aggiungere le spezie, le bacche, e i fiori commestibili.

Mescolare bene e versare in un barattolo ermetico capiente.

Note e curiosità

I fiori edibili più usati in cucina sono calendula, lavanda, iris, margherita, malva, rosa, violetta, primula… Senza tralasciare il conosciutissimo fiore di zucca, il fiore del rosmarino, il fiore del limone o il fiore del mirto.

Ti potrebbe interessare anche la ricetta del plumcake integrale alla banana

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *