Waffles salati
Gli waffles salati sono uno snack perfetto sia per grandi che piccini, puoi utilizzarli per fare degli ottimi antipasti o da servire con zuppe e vellutate.
In questa ricetta di cucina naturale faremo gli waffles salati senza uova, una ricetta tutta vegetale e molto nutriente grazie alla farina di ceci.
Ecco come preparare i WAFFLES SALATI
RICETTA DEI WAFFLES SALATI
PREPARAZIONE | 1O MINIUTI |
COTTURA | 2 min |
DOSI | PER 2 PERSONE |
DIFFICOLTA’ | FACILE |
Ingredienti
- Farina di ceci : 100 gr
- Acqua naturale : 200 gr
- Coriandolo in polvere : 1/2 cucchiaino
- Zenzero in polvere o spremuto : 1/2 cucchiaino
- Curry dolce in polvere : 1 pizzico
- Salvia tritata o in polvere : 1 pizzico
- Erba cipollina tritata o essiccata : 1 pizzico
- Sale marino integrale : 1 pizzico
- Succo di limone : 1 cucchiaino
- Olio Evo : 3 cucchiai
- Olio di cocco : qb
Procedimento
Adagiare in un recipiente la farina di ceci e scioglierla con l’acqua avendo cura di amalgamare bene la pastella con una frusta per evitare la formazione di grumi. Riporre in frigorifero per 6-8 ore
Al momento di cucinare gli waffles salati, aggiungere alla pastella il coriandolo, lo zenzero, il curry che io consiglio di scegliere dolce, in modo che anche i bimbi possano mangiare gli waffles. Poi aggiungere tutte le altre spezie, il limone, il sale e l’olio. Mescolare bene la pastella.
Nel frattempo riscaldare la piastra per waffle, quando giunge a temperatura, spennellarla con dell’olio di cocco. Oltre a dare un profumo e gusto molto delicato, l’olio di cocco permette agli waffles di non attaccarsi alla piastra.
Versare la pastella sulla piastra quanto basta per ricoprire la superficie, e attendere due tre minuti. Aiutarsi con una spatola per staccare gli waffles.
Possiamo servire gli waffles salati con della verdura fresca, o con delle zuppe e vellulate.
Si sposa perfettamente con la vellutata di barbabietole e patate, un piatto molto facile e veloce da eseguire, che una volta preparato può essere conservato in recipienti ermetici anche per 3-4 giorni.

Se vuoi creare un piatto perfetto come questo, qui trovi la ricetta per fare la vellutata di barbabietole rosse e patate. Si tratta di una zuppa molto indicata sia nel periodo invernale, ma anche in estate se consumata fredda. Si conserva in frigorifero per 4-5 giorni dopo averla riposta in contenitori ermetici.
Le zuppe e vellutate sono un genere di pietanza che adoro consumare tutto l’anno perchè hanno molti pregi:
- sono molto versatili e facili da abbinare.
- semplici da preparare
- essendo principalmente fatte a base di verdure hanno un grande potere saziante
- possiedono poche calorie
- possono essere riposte in frigorifero o in congelatore e quindi perfette “salvacena” se non si ha tempo di cucinare
- liberano la creatività in cucina: moltissime verdure possono essere abbinate ed esaltate grazie alle zuppe
Note e curiosità
L’olio di cocco è un ingrediente che si presta perfettamente per ricette vegetali, perfetto da utilizzare nei dolci o per friggere. Oltre che un grande utilizzo in cucina, è un prodotto di bellezza: si può utilizzare ad esempio per fare un impacco per i capelli, ai quali donerà morbidezza, lucentezza nutrendoli in modo naturale.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!