Miso, Miso Mon Amour

Print Friendly, PDF & Email

Da quando ho frequentato le varie scuole di cucina naturale, la zuppa di miso è diventata per me un appuntamento quotidiano, quasi un rituale.

Alla zuppa di miso non ci rinuncio nemmeno durante l’estate perchè a mio avviso i suoi benefici si percepiscono già dopo qualche giorno dalla sua assunzione costante.

Il miso è un condimento cremoso, ingrediente base della tradizione culinaria giapponese. Viene ottenuto dalla fermentazione dei semi di soia, operata dal fungo Aspergillus Oryzae, a cui vengono eventualmente aggiunti cereali come orzo o riso, legumi o semi diversi (come quelli di canapa, ad esempio).


La sua storia affonda le proprie radici in tempi remoti. Fu scoperto dalle popolazioni cinesi nell’800 a.C. circa, grazie alla fermentazione operata su alcuni alimenti di origine animale (soprattutto pesce e molluschi). Nel corso del tempo e grazie l’influenza di culture differenti, fu la soia a sostituire il pesce come base di questo condimento.

Miso sae areba, in italiano si traduce con va tutto bene finché c’è miso ed è un antichissimo detto popolare giapponese.

Oltre ad essere buonissima, vorrei soffermarmi sulle proprietà benefiche di questa meravigliosa zuppa.

La zuppa di miso è innanzitutto dotata di un’ottima digeribilità, questa data dalla lunga fermentazione del miso a cui è sottoposto.

Uno studio condotto presso il Cancer Center Research Institute di Tokio sostiene che il suo consumo regolare previene alcuni tipi di tumore, in particolare quello al seno. Ulteriori studi sostengono che il consumo di soia in generale diminuisce il rischio di tumore la fegato ed al colon.

composti antiossidanti della zuppa di miso sono in grado di contrastare l’attività dei radicali liberi, sostanze nocive che sono il sottoprodotto del metabolismo umano. Le sue proprietà anti tumorali si devono principalmente alla presenza dei molti antiossidanti.

La presenza di fibra alimentare favorisce il transito intestinale degli alimenti e quindi anche il processo digestivo.

La regolare assunzione della zuppa di miso ha un duplice effetto.

  • Da una parte aiuta l’organismo ad espellere il colesterolo cattivo LDL.
  • Dall’altra, anche se il miso contiene abbastanza sodio, riduce la pressione sanguigna.

Recenti studi condotti su persone adulte hanno dimostrato che le diete contenenti miso tendono a ridurre i problemi cardiovascolari.

La zuppa può essere preparata in svariati modi, sul mercato sono disponibili diverse paste  che permettono di preparare la zuppa di miso.

Per la preparazione si possono usare verdura o carne, a seconda dei propri gusti. Si possono usare anche tofu, pesce, funghi, carote e patate che permettono di accorciare i tempi di preparazione.

TI PIACE LA CUCINA DEPURATIVA?

Ho creato il corso online che fa per te ALLEGGERIAMOCI E SGONFIAMOCI, una settimana di pasti pronti cucinando un paio di ore, una tabella da seguire con il menu settimanale, tante idee e ricette per ritrovare la forme, l’energia, depurare il tuo corpo e migliorare la tua salute fisica e mentale.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *