Alimentazione, bambini, natura e zucchero bianco

zucchero bianco

Lo zucchero bianco è sempre di più considerato un alimento dannoso, oltre che ad apportare zero nutrimenti al nostro organismo, studi recenti ne decretano sempre di più l’inutilità oltre che essere dannoso per la salute, sia in adulti che nei bambini.

Non solo per quanto riguarda la salute in senso stretto, ma sembra che LO ZUCCHERO BIANCO inneschi anche conseguenze caratteriali, se assunto in continuazione ed alte dosi, come frenesia, impazienza, iperattività.

I bimbi inoltre, negli ultimi anni, sono sempre meno a contatto con la natura stessa, che sappiamo essere di grande rilassatezza per noi adulti, che siamo consapevoli di ciò, ma inconsciamente è importantissima anche per i bambini.

Quest’estate sono stata a Milano per seguire dei corsi di aggiornamento e per terminare gli studi di terapia alimentare. Dopo le lunghe giornate in aula, andavo a rilassarmi in qualche parco e spesso mi è capitato di chiacchierare con qualche mamma che seguiva i figli sull’altalena.

Alcune lamentavano del fatto che spesso, nelle città, i bambini soffrono da “disturbo da deficit di natura”. Che non è una malattia vera e propria, ma una condizione di vita, un modo di essere.

Sono sempre di più i ragazzi che conducono un’esistenza chiusa in interni soffocanti dove regnano videogiochi, computer e televisori, imprigionati in città spesso carenti di aree verdi e dominate da traffico e smog.

Tra le paure dei genitori e la difficoltà di movimento e di sfogo in spazi aperti, i bambini e gli adolescenti accusano ogni giorno sempre più disturbi quali obesità, disattenzione, svogliatezza, noia, depressone, ansia, problemi emozionali, di salute e sociali.

Recenti ricerche hanno dimostrato che i bambini delle grandi città hanno “polmoni da vecchi fumatori”. Medici e psicologi mettono in guardia da un’elevata esposizione a videogiochi, telefonino, tv, computer che rende i nostri figli aggressivi, oltre che sedentari.

Spesso noi genitori dimentichiamo quanto tempo della nostra infanzia abbiamo passato fuori dalle mura di casa: passeggiate nei prati, corse all’ aria aperta o in sella alla bicicletta o lasciandosi cullare da sogni su un’altalena in giardino. Sempre più spesso i bambini oggi fanno la spola tra un’attività e l’altra, attività che nella maggior parte dei casi si svolgono in ambienti chiusi; ma cosa stanno perdendo questi bambini della gioia del contatto con la natura?

Avete mai notato che quando vostro figlio trascorre più tempo all’aria aperta è più calmo, mangia con più trasporto e soprattutto dorme meglio? Come si puo’ assicurare ad un bambino che non vive in campagna tempo per stare all’aperto?

Facendo trascorrere del tempo nei parchi, facendo passeggiate sui percorsi naturali, facendo escursionismo, andando in montagna, visitando laghi, fiumi e spiagge e mangiando all’aria aperta ogni volta che è possibile.

Ricordandoci che siamo noi i primi a dare l’esempio.

Dopo questo escursus su stile di vita e natura, è fondamentale ricordare che anche l’alimentazione può incidere sullo stato di benessere del bambino, come dicevo all’inizio dell’articolo, un eccesso di zuccheri, se persiste nel tempo, può instaurare iperattività oltre che creare la “dipendenza”.

Uno studio dell’Università di Princeton nel New Jersey, ha dimostrato che un eccesso di zucchero bianco assunto con costanza, crea un vero e proprio effetto droga, dal quale si instaura successivamente la crisi d’astinenza, e test hanno dimostrato che a livello caratteriale, si generano impazienza e frenesia.

Gli studi che sono citati su questo articolo di Repubblica, sono stati fatti su dosi di zucchero bianco alte, quindi non preoccuparti eccessivamente se ti piace il dolce a fine pasto, devi però sapere che ci sono moltissimi zuccheri nascosti, in moltissimi cibi che consumiamo ogni giorno, ed è quindi importante capire quali sono, come sono espressi nelle etichetti degli alimenti che acquisti al supermercato, e quali preferire, diffidando dai falsi light o falsi sani.

Una soluzione per non incappare in questi circoli viziosi è quella di iniziare ad introdurre, sia per noi adulti, sia per i bambini, cibi che possano essere golosi ma con quantità zuccherine basse, e a basso indice glicemico.

plumcacke-banana

Utilizzare il malto di riso, piuttosto che lo zucchero di cocco, o il muscovado, all’interno delle nostre ricette quotidiane, ti permetterà di prevenire obesità infantile e di evitare il circolo vizioso di dipendenza da zucchero.

Se vuoi  imparare molte ricette perfette per iniziare a tenere la glicemia bassa in tutta la tua famiglia, utilizzando ingredienti salutari per fare merende sane dolci e salate, ho creato un corso online dedicato:

In generale, in tutti i miei corsi potrai imparare come iniziare ad utilizzare questi magnifici ingredienti che ti permettono di eliminare lo zucchero bianco, e sostituirlo con alimenti naturali gradevoli al palato e che a differenza dello zucchero bianco, forniscono anche nutrimenti utili all’organismo.

Photo di copertina by Brooke Lark on Unsplash